Dear guitarists, we must consider ourselves as athletes, there is no doubt!
In playing a piece you have to consider these three factors:
1) your level
2) your knowledge of a piece
3) your current general athletic form or shape (as you've trained your fingers in the last week)
if you are about at the third level and you are studying Sor you should know the piece at least 90 percent:
And you will get it by choosing the right fingerings and using always the same.whether you read it, whether you know it by heart, your memory of touch
should be nearly perfect.Unless you improvise, including your right hand fingering, and less you make a mistake.Also decide where to move your right hand near to the fretboard to get a sweet sound, and where to move your right hand to the bridge to sound harsh.
even better would be to decide where to play not only strong, but also where mezzoforte or plan and when the clear touch and where to use the rest stroke or the free stroke : you better decide everything.
Your score should become a real map searching the pleasure of a good playing
But..Obviously if you want to play Asurias or Recuerdos del la Alhambra on the third level you will do nothing but evil!
You better enjoy the journey, learning the guitar with patience and discipline trying to improve every day.
First you need a good set up, would prefer to play at the same hour every day and every day the same time.Suppose you have your guitar hour a day from 5 am to 6 pm
this hour must now become sacred
tell it to your friends, your parents, your brothers, your wife, your dog :
your guitar hour is now sacred, do not disturb, please.
But how increase the guitar athletic form or guitar general form?
Playing every day an hour a day for 120 consecutive days to arrive 50 or 60 percent.A good level of fitness to perform with satisfaction.
But as it gets to 70, 80 or 90 percent? I'll talk about in another post and meanwhile I mark these pages on my guitar site :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/righthand.htm
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/chanstr.htm
and this piece very useful for beginners to play, with free pdf score at my web site :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.htm
Daniele Magli classical guitarist and composer, here you can find classical guitar TABS about my compositions as Twilight and See of Tranquility with arpeggio Tremolo technique and about classical guitar famous pieces as Spanish Romance with many tips to play real good !
giovedì 22 marzo 2012
mercoledì 21 marzo 2012
Livello - Conoscenza del Pezzo - Forma Atletica
Noi chitarristi dobbiamo considerarci un po' come degli atleti, non c'è dubbio.
Per suonare bene un pezzo dovete tenere conto di questi tre fattori :
1) il vostro livello
2) la vostra conoscenza di un dato pezzo
3) la vostra forma atletica o forma generale attuale ( ossia quanto avete allenato le dita nelle ultime settiane)
se siete poniamo al terzo livello e volete suonare uno studio di Sor dovreste conoscere il pezzo
almeno al 90 per cento, sia che lo leggiate sia che lo sappiate a memoria la vostra memoria del tatto
dovrà essere pressochè perfetta e questo lo otterrete scegliendo le diteggiature giuste e usando sempre quelle.
Meno improvvisate, anche per quanto riguarda la mano destra, e meno sbaglierete.
sarebbe meglio anche decidere non solo dove suonare forte , mezzoforte o piano ma anche dove usare
il tocco libero e dove usare il tocco appoggiato.
Decidete anche dove spostare la mano destra verso la tastiera pr ottenere un suono dolce
e dove spostarla verso il ponte per ottenere un suono aspro.
Il vostro spartito dovrebbe diventare una vera mappa alla ricerca del piacere di suonare bene.
Ovvio che se siete al terzo livello e volete suonare Asturias vi fate solo del male.
Maglio godersi il viaggio, imparare la chitarra con pazienza e disciplina cercando di migliorare ogni giorno.
Ma come si aumenta la forma atletica o generale?
Prima di tutto avete bisogno di una buona impostazione , di un buon Set Up,
sarebbe preferibile suonare tutti i giorni alla stessa ora e tutti i giorni lo stesso tempo.
Poniamo che abbiate a disposizione un'ora al giorno dalle 5 alle 6 del pomeriggio
questa vostra ora deve diventar sacra.
Suonando tutti i giorni un'ora al giorno per 120 giorni consecutivi arriverete al 50 o 60 per cento.
Un buon livello di forma per suonare con soddisfazione.
Ma come si arriva al 70 , 80 o 90 per cento ? ne parlerò in un prossimo post
e intanto vi segnalo queste pagine sul mio sito :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/chanstr.htm
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/righthand.htm
e questo pezzo molto utile per chi comincia a suonare :
Lo spartito gratuito di Angels si trova qui :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.htm
Per suonare bene un pezzo dovete tenere conto di questi tre fattori :
1) il vostro livello
2) la vostra conoscenza di un dato pezzo
3) la vostra forma atletica o forma generale attuale ( ossia quanto avete allenato le dita nelle ultime settiane)
se siete poniamo al terzo livello e volete suonare uno studio di Sor dovreste conoscere il pezzo
almeno al 90 per cento, sia che lo leggiate sia che lo sappiate a memoria la vostra memoria del tatto
dovrà essere pressochè perfetta e questo lo otterrete scegliendo le diteggiature giuste e usando sempre quelle.
Meno improvvisate, anche per quanto riguarda la mano destra, e meno sbaglierete.
sarebbe meglio anche decidere non solo dove suonare forte , mezzoforte o piano ma anche dove usare
il tocco libero e dove usare il tocco appoggiato.
Decidete anche dove spostare la mano destra verso la tastiera pr ottenere un suono dolce
e dove spostarla verso il ponte per ottenere un suono aspro.
Il vostro spartito dovrebbe diventare una vera mappa alla ricerca del piacere di suonare bene.
Ovvio che se siete al terzo livello e volete suonare Asturias vi fate solo del male.
Maglio godersi il viaggio, imparare la chitarra con pazienza e disciplina cercando di migliorare ogni giorno.
Ma come si aumenta la forma atletica o generale?
Prima di tutto avete bisogno di una buona impostazione , di un buon Set Up,
sarebbe preferibile suonare tutti i giorni alla stessa ora e tutti i giorni lo stesso tempo.
Poniamo che abbiate a disposizione un'ora al giorno dalle 5 alle 6 del pomeriggio
questa vostra ora deve diventar sacra.
Suonando tutti i giorni un'ora al giorno per 120 giorni consecutivi arriverete al 50 o 60 per cento.
Un buon livello di forma per suonare con soddisfazione.
Ma come si arriva al 70 , 80 o 90 per cento ? ne parlerò in un prossimo post
e intanto vi segnalo queste pagine sul mio sito :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/chanstr.htm
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/righthand.htm
e questo pezzo molto utile per chi comincia a suonare :
Lo spartito gratuito di Angels si trova qui :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.htm
lunedì 12 marzo 2012
Glenn Gould la Chitarra e Daniele Magli ( prima parte )
Premessa :
Se avete voglia di leggermi e di seguirmi oggi vi avviso :
pensieri in libertà perchè stanotte voglio comporre
e quindi cerco di entrare nel giusto stato mentale...
Ciao a tutti amici chitarristi e musicisti vari !
Quando da ragazzino mi chiamavano Glenn Gould per via
di alcuni miei comportamenti curiosi
io non sapevo neanche chi fosse questo Gould :
arrivavo al Conservatorio verso le sette del mattino
insieme alle donne delle pulizie e mi mettevo subito
a testa in giù per10 minuti, un esercizio di yoga molto utile
per la concentrazione e
di conseguenza per suonare la chitarra classica.
Glenn Gould l'ho scoperto molto più avanti negli anni
leggendo di un pianista che per divertirsi
faceva il comico in televisione
interpretando buffi personaggi comici :
io mi sono fermato al cabaret goliardico
e alla musica finto rock eseguita
di fronte ai miei compagni di Conservatorio sbalorditi .
Ragazzate dopotutto …
M vengono in ment e due riflessioni :
la prima è che un artista racconta la sua storia quindi una storia
da raccontare ci vuole e bisogna anche vivere e essere un po' originali ,
e Glenn Gould lo era attraverso le sue bizzarrie e le sue provocazioni
( come intervistarsi da solo nel libro " L'ala del turbine intelligente "
libro stupendo che ho letto 3 volte) .
Non si può rimanere 12 ore in casa
a suonare bisogna anche vivere un po' per essere artisti.
La seconda riflessione :
noi chitarristi abbiamo molto da imparare dai pianisti .
Stavo leggendo oggi un libro sulla
storia dell'interpretazione pianistica , di solito noi chitarristi
leggiamo libri sull'interpretazione magari
dei grandi direttori d'orchestra o dei violionisti
ma in realtà è soprattutto dai pianisti che avremmo da imparare.
Per esempio spesso noi chitarristi non solo non teniamo conto
della filologia dell'interpretazione
ma spesso buttiamo nelle spazzature la
nostra storia dell'interpretazione e
i nostri grandi interpreti del passato.
Penso a come è trattato male Andres Segovia
nei forum di chitarra classica anni 2010- 2013 ...
si è vero, i forum sono frequentati spesso
da "chitarristi un po' così"
però è un'indizio di mentalità sbagliata.
I pianisti non dimenticano
Glenn Gould ne Sviatoslav Richter
( a proposito, i due si rispettavano pare ).
Ma soprattutto tengono conto delle loro interpretazioni
in senso storico, e il gusto si evolve come il gusto musicale
di una certa epoca oggi sarebbe ridicolo come comporre
musica in stile ottocentesco o barocco...
Oggi un chitarrista classico dovrebbe forse
trovarsi un'agenzia stampa
e farsi pubblicità come un cantante pop
prima ancora di saper suonare ?
ecco questo non è essere artisti veri ma è ricerca di marketing!
Glenn Gould era vero anche se forse
non tutte le sue bizzarrie erano vere ,
forse avrebbe voluto togliersi il cappotto che indossava d'estate ,
chissà ma in ogni caso prima deve arrivare la musica non l'immagine.
E dallo stile di Glenn Gould io vorrei
rubare qualcosa per le mie interpretazioni...
certo il pianoforte consente una velocità d'esecuzione
che noi chitarristi possiamo soltanto sognare.
ora scusate vado a comporre un nuovo pezzo :
goodnight ( no, non è il titolo, volevo dire buonanotte in inglese )
qui sotto : il mio bel video " Concerto a casa mia "
iscrivetevi alla mia pagina YouTube grazie
https://www.youtube.com/user/danielmagli
Se avete voglia di leggermi e di seguirmi oggi vi avviso :
pensieri in libertà perchè stanotte voglio comporre
e quindi cerco di entrare nel giusto stato mentale...
Ciao a tutti amici chitarristi e musicisti vari !
Quando da ragazzino mi chiamavano Glenn Gould per via
di alcuni miei comportamenti curiosi
io non sapevo neanche chi fosse questo Gould :
arrivavo al Conservatorio verso le sette del mattino
insieme alle donne delle pulizie e mi mettevo subito
a testa in giù per10 minuti, un esercizio di yoga molto utile
per la concentrazione e
di conseguenza per suonare la chitarra classica.
Glenn Gould l'ho scoperto molto più avanti negli anni
leggendo di un pianista che per divertirsi
faceva il comico in televisione
interpretando buffi personaggi comici :
io mi sono fermato al cabaret goliardico
e alla musica finto rock eseguita
di fronte ai miei compagni di Conservatorio sbalorditi .
Ragazzate dopotutto …
M vengono in ment e due riflessioni :
la prima è che un artista racconta la sua storia quindi una storia
da raccontare ci vuole e bisogna anche vivere e essere un po' originali ,
e Glenn Gould lo era attraverso le sue bizzarrie e le sue provocazioni
( come intervistarsi da solo nel libro " L'ala del turbine intelligente "
libro stupendo che ho letto 3 volte) .
Non si può rimanere 12 ore in casa
a suonare bisogna anche vivere un po' per essere artisti.
La seconda riflessione :
noi chitarristi abbiamo molto da imparare dai pianisti .
Stavo leggendo oggi un libro sulla
storia dell'interpretazione pianistica , di solito noi chitarristi
leggiamo libri sull'interpretazione magari
dei grandi direttori d'orchestra o dei violionisti
ma in realtà è soprattutto dai pianisti che avremmo da imparare.
Per esempio spesso noi chitarristi non solo non teniamo conto
della filologia dell'interpretazione
ma spesso buttiamo nelle spazzature la
nostra storia dell'interpretazione e
i nostri grandi interpreti del passato.
Penso a come è trattato male Andres Segovia
nei forum di chitarra classica anni 2010- 2013 ...
si è vero, i forum sono frequentati spesso
da "chitarristi un po' così"
però è un'indizio di mentalità sbagliata.
I pianisti non dimenticano
Glenn Gould ne Sviatoslav Richter
( a proposito, i due si rispettavano pare ).
Ma soprattutto tengono conto delle loro interpretazioni
in senso storico, e il gusto si evolve come il gusto musicale
di una certa epoca oggi sarebbe ridicolo come comporre
musica in stile ottocentesco o barocco...
Oggi un chitarrista classico dovrebbe forse
trovarsi un'agenzia stampa
e farsi pubblicità come un cantante pop
prima ancora di saper suonare ?
ecco questo non è essere artisti veri ma è ricerca di marketing!
Glenn Gould era vero anche se forse
non tutte le sue bizzarrie erano vere ,
forse avrebbe voluto togliersi il cappotto che indossava d'estate ,
chissà ma in ogni caso prima deve arrivare la musica non l'immagine.
E dallo stile di Glenn Gould io vorrei
rubare qualcosa per le mie interpretazioni...
certo il pianoforte consente una velocità d'esecuzione
che noi chitarristi possiamo soltanto sognare.
ora scusate vado a comporre un nuovo pezzo :
goodnight ( no, non è il titolo, volevo dire buonanotte in inglese )
qui sotto : il mio bel video " Concerto a casa mia "
iscrivetevi alla mia pagina YouTube grazie
https://www.youtube.com/user/danielmagli
domenica 11 marzo 2012
Suonare o Conoscere ?
Vi interessa di più suonare bene la chitarra classica o conoscere la letteratura chitarristica?
è importante che vi poniate questa domanda perchè potrebbe essere la chiave , la svolta,
per un vostro repentino miglioramento .
Le due strade sono opposte ,e a meno che voi non siate chitarristi professionisti o studenti di Conservatorio
difficilmente riuscirete a farle convivere , soprattutto se avete solo un'ora al giorno o meno da dedicare allo studio della chitarra classica.
Suonare bene significa suonare pochi pezzi molte volte al giorno.
Conoscere la letteratura chitarristica in modo soddisfacente implica più attenzioni verso lo sviluppo della
lettura a prima vista e lo studio degli urtext che non sono quasi mai le versioni più adatte ad essere suonate,
ma le più adatte ad essere studiate in quanto le più vicine alla volontà del compositore.
Se siete persone che si annoiano facilmente difficilmente diventerete virtuosi della chitarra e padroni di una grande tecnica strumentale.
La mia opinione è che sarebbe preferibile un po' di autismo per suonare bene uno strumento ma forse il suonare bene uno strumento porta alla fine a essere un po' autistici.
Qualunque sia la vostra strada l'importante è scegliere e proseguire con decisione almeno per un periodo.
Ricordate tuttavia che, non avendo fretta , è anche possibile acquisire un' ottima tecnica della chitarra classica
anche avendo solo mezz'ora di tempo tutti i giorni ( ossia tre ore e mezza alla settimana )
anche se la cosa più importante resta sempre non saltare giorni ( al massimo 21 giorni all'anno possibilmente non consecutivi )
è importante che vi poniate questa domanda perchè potrebbe essere la chiave , la svolta,
per un vostro repentino miglioramento .
Le due strade sono opposte ,e a meno che voi non siate chitarristi professionisti o studenti di Conservatorio
difficilmente riuscirete a farle convivere , soprattutto se avete solo un'ora al giorno o meno da dedicare allo studio della chitarra classica.
Suonare bene significa suonare pochi pezzi molte volte al giorno.
Conoscere la letteratura chitarristica in modo soddisfacente implica più attenzioni verso lo sviluppo della
lettura a prima vista e lo studio degli urtext che non sono quasi mai le versioni più adatte ad essere suonate,
ma le più adatte ad essere studiate in quanto le più vicine alla volontà del compositore.
Se siete persone che si annoiano facilmente difficilmente diventerete virtuosi della chitarra e padroni di una grande tecnica strumentale.
La mia opinione è che sarebbe preferibile un po' di autismo per suonare bene uno strumento ma forse il suonare bene uno strumento porta alla fine a essere un po' autistici.
Qualunque sia la vostra strada l'importante è scegliere e proseguire con decisione almeno per un periodo.
Ricordate tuttavia che, non avendo fretta , è anche possibile acquisire un' ottima tecnica della chitarra classica
anche avendo solo mezz'ora di tempo tutti i giorni ( ossia tre ore e mezza alla settimana )
anche se la cosa più importante resta sempre non saltare giorni ( al massimo 21 giorni all'anno possibilmente non consecutivi )
My Logbook :every day life of a classical guitarist ( 2 )
3/11/2012
Hello
Today I took a lot of decisions to change my life and organize my time better :
Now I'm organizing my time playing guitar for an hour every day,
composing an hour every day, read books about music and listen to music every day.
I also feel the need to devote more time to myself, taking up jogging and Yoga.
Please subscribe to my YouTube page :
http://www.youtube.com/user/danielmagli
There are many guitar videos , all my compositions for guitar and piano
and many rare Andres Segovia documentary and films
21/3/2019
In the last seven years I composed so many pieces
now I upoload at my YouTube page 42 videos
so now I'm at 144 guitar videos.
All my guitar Tabs are at this link of this Blog :
https://danielemagli.blogspot.com/2018/12/daniele-magli-all-guitar-tabs.html
All the PDF scores of my music at
https://danielemagli.blogspot.com/2016/12/daniele-magli-music-free-pdf-scores.html
or at my guitar website :
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.html
I wish to thank God for this unfortunate but incredibly beautiful life as an artist. SOLARIS composed by Daniele Magli
SEA OF TRANQUILITY ( TREMOLO )
Eclipse by Daniele Magli
domenica 26 febbraio 2012
My Logbook :every day life of a classical guitarist
Hello my guitar friends,
from now on I will keep a logbook public (I've always done in private)
to describe techniques, questions and thoughts on the daily journey
of the classical guitarist Daniele Magli.
After the incredible stress in the past autumn due to a series of misfortunes, commitments and personal problems I am now finally in a good period :
1) My back pain seems to finally give me a bit of rest and so I can play more.
Every night I walk an hour or hour and a half (all day) and in this way, with this difficulty a bit boring, I gain the opportunity to study classical guitar: another sacrifice for the classical guitar passion but no problem,
I will not be whining and go on like this with my "walking" exercise.
2) I have many plans for new videos and thanks to
my extraordinary memory for music and thanks to my constant study
I prepared several new pieces including
The Catedral by Barrios Mangoré and Sor's Grand Solo (the version of Andres Segovia).
when I will make videos I do not know, I first need to climb to my general form
in order to go faster (now my form is at 50 percent while when I recorded the Great Ouverture by Mauro Giuliani I was at 70 percent and when I recorded Capriccio Diabolico by Mauro Castelnuovo Tedesco
I was even 80 per cent).
A 60 percent should last me for my interpretation of the Catedral which will be closer to the interpretation of John Williams than to that of other great guitarists, especially as regards the time he detached in the Allegro Solemne. For the Prelude and Andante religioso I'm philosophically creating more personal interpretations.
3) I have finally learned not to respond to the provocations of the Internet Troll.
This gave me great serenity.
Is there anyone that still haunts me in the Italian Forum but I hope that they will get tired
of saying:
'you're not a classical guitarist' 'bought a metronome' 'you're not a composer'
'You're fake, you're an actor'
If you want to be a Troll please copy and paste : )
4) As for my new compositions for classical guitar I got a good point:
the title of my new series of pieces will be: 'Amazing Exercises'.
I've already sent to S.I.A.E. for copyright for which I will soon start making videos and giving
scores to all of you in pdf format. All scores in pdf format of my music can be found at this address of my site:
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.html
All the free guitar TABS about my compositions are on this blog :
Daniele Magli GUITAR TABS
Finally a great big thank you to all of you who follow me around the world every day,
but especially from Germany, Russia, England, Canada and the United States.
Thanks to all
This is my You Tube Channel : http://www.youtube.com/user/danielmagli
Please subscribe !!!
from now on I will keep a logbook public (I've always done in private)
to describe techniques, questions and thoughts on the daily journey
of the classical guitarist Daniele Magli.
After the incredible stress in the past autumn due to a series of misfortunes, commitments and personal problems I am now finally in a good period :
1) My back pain seems to finally give me a bit of rest and so I can play more.
Every night I walk an hour or hour and a half (all day) and in this way, with this difficulty a bit boring, I gain the opportunity to study classical guitar: another sacrifice for the classical guitar passion but no problem,
I will not be whining and go on like this with my "walking" exercise.
2) I have many plans for new videos and thanks to
my extraordinary memory for music and thanks to my constant study
I prepared several new pieces including
The Catedral by Barrios Mangoré and Sor's Grand Solo (the version of Andres Segovia).
when I will make videos I do not know, I first need to climb to my general form
in order to go faster (now my form is at 50 percent while when I recorded the Great Ouverture by Mauro Giuliani I was at 70 percent and when I recorded Capriccio Diabolico by Mauro Castelnuovo Tedesco
I was even 80 per cent).
A 60 percent should last me for my interpretation of the Catedral which will be closer to the interpretation of John Williams than to that of other great guitarists, especially as regards the time he detached in the Allegro Solemne. For the Prelude and Andante religioso I'm philosophically creating more personal interpretations.
3) I have finally learned not to respond to the provocations of the Internet Troll.
This gave me great serenity.
Is there anyone that still haunts me in the Italian Forum but I hope that they will get tired
of saying:
'you're not a classical guitarist' 'bought a metronome' 'you're not a composer'
'You're fake, you're an actor'
If you want to be a Troll please copy and paste : )
4) As for my new compositions for classical guitar I got a good point:
the title of my new series of pieces will be: 'Amazing Exercises'.
I've already sent to S.I.A.E. for copyright for which I will soon start making videos and giving
scores to all of you in pdf format. All scores in pdf format of my music can be found at this address of my site:
http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.html
All the free guitar TABS about my compositions are on this blog :
Daniele Magli GUITAR TABS
Finally a great big thank you to all of you who follow me around the world every day,
but especially from Germany, Russia, England, Canada and the United States.
Thanks to all
This is my You Tube Channel : http://www.youtube.com/user/danielmagli
Please subscribe !!!
Apollo 11 composed by Daniele Magli
Parallel Universe composed by Daniele Magli
HOW TO PLAY DANIELE MAGLI MUSIC
sabato 25 febbraio 2012
Diario di bordo ( prima puntata )
Da oggi terrò un diario di bordo pubblico ( in privato l'ho sempre fatto )
per descrivere riflessioni, domande e pensieri sul viaggio quotidiano
del chitarrista classico Daniele Magli.
Dopo l'incredibile stress passato in autunno dovuto a un insieme di sfortune, impegni e problemi
personali oggi mi trovo finalmente in un buon periodo:
1) Il mio mal di schiena sembra finalmente darmi un po' di tregua e così posso suonare di più.
Ogni sera cammino un'ora o un'ora e mezza ( tutti i giorni ) e in questo modo , con questa fatica un po' noiosa, mi guadagno la possibilità di studiare la chitarra classica : un ulteriore sacrificio per la passione
della chitarra classica ma nessun problema, non voglio diventare lamentoso e vado avanti così
con il mio "walking" come chiamano all'estero lo sport di camminare tanto.
2) Ho tanti progetti per nuovi video e grazie alla mia straordinaria memoria musicale ( perchè senza fare il finto modesto è così, io ho una memoria musicale pazzesca, poi mi dimentico tutto il resto ma pazienza, la memoria musicale c'è ) e grazie alla mia costanza nello studio ho già preparato molti nuovi pezzi tra cui anche
La Catedral di Barrios Mangorè e il Gran Solo di Sor ( la versione di Andres Segovia ).
Ora quando farò i video non lo so perchè ho bisogno prima di tutto di salire di forma generale
in modo di andare più veloce ( al momento la mia forma è al 50 per cento circa mentre quando ho registrato la Grande Ouverture di Mauro Giuliani ero al 70 per cento e quando ho registrato Capriccio Diabolico
ero addirittura all'80 per cento ).
Un 60 per cento dovrebbe bastarmi per la mia interpretazione della Catedral che sarà più vicina all'interpretazione di John Williams che a quella di altri grandi chitarristi, soprattutto per quanto riguarda il tempo da lui staccato nell'Allegro Solemne. Per il preludio e l'andante Religioso sto filosoficamente creando interpretazioni più personali.
3) Sono molto più sereno anche perchè grazie a questo Blog posso entrare meno nei Forum di chitarra classica dove creo sempre " problemi di ordine pubblico", o megli questi problemi li creano quei quattro o cinque invidiosi scatenati che mi perseguitano : si tratta sempre di chitarristi dilettanti e senza importanza, il cui hobby preferito è cercare di provocarmi con offese al limite del ridicolo.
Mi hanno detto che per farli smettere basta non rispondere mai a questi detrattori da internet chiamati "troll" e io così mi sto comportando adesso anche se all'inizio mi arrabbiavo molto, non compredendo i motivi di tanta agressività e livore nei miei confronti ...
Cosa volete ognuno è libero di perdere il suo tempo come vuole, portate pazienza insieme a me.
4) Per quanto riguarda le mie nuove composizioni per chitarra classica sono arrivato a buon punto :
il titolo della mia nuova serie di pezzi sarà : ' Amazing Exercises' e in italiano dovrebbe essere
"Esercizi Straordinari" o "Esercizi Stupefacenti".
Li ho già spediti alla S.I.A.E. per il copyright per cui presto potrò iniziare a fare i video e a regalare
a tutti voi gli spartiti in formato pdf . Tutti gli spartiti in formato pdf delle mie composizioni si trovano a questo indirizzo del mio sito : http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.htm
Sto andando avanti anche con la composizione degli 'Sci Fi Studies' che alla fine dovrebbero essere 12.
Al momento ne ho composti nove.
Per quanto riguarda gli 'Easy Magical Pieces' alla fine forse ne aggiungerò qualcuno ( per il momento trovate sei spartiti e sei video nel mio sito)
mentre gli Studi Lunari dedicati alla missione Apollo ovvero i miei 'Lunar Studies' potrebbero alla fine restare solo tre in quanto gli altri tre sono a tutt'oggi incompiuti.
Infine un grande grandissimo grazie a tutti voi che mi seguite da tutto il mondo tutti i giorni,
ma soprattutto dalla Germania dalla Russia e dagli Stati Uniti.
E ovviamente grazie anche ai tantissimi Italiani per bene che mi seguono con affetto:
Grazie a tutti
Vi ricordo che il mio canale su You Tube è questo : http://www.youtube.com/user/danielmagli
e vi lascio con un mio video... a presto !
per descrivere riflessioni, domande e pensieri sul viaggio quotidiano
del chitarrista classico Daniele Magli.
Dopo l'incredibile stress passato in autunno dovuto a un insieme di sfortune, impegni e problemi
personali oggi mi trovo finalmente in un buon periodo:
1) Il mio mal di schiena sembra finalmente darmi un po' di tregua e così posso suonare di più.
Ogni sera cammino un'ora o un'ora e mezza ( tutti i giorni ) e in questo modo , con questa fatica un po' noiosa, mi guadagno la possibilità di studiare la chitarra classica : un ulteriore sacrificio per la passione
della chitarra classica ma nessun problema, non voglio diventare lamentoso e vado avanti così
con il mio "walking" come chiamano all'estero lo sport di camminare tanto.
2) Ho tanti progetti per nuovi video e grazie alla mia straordinaria memoria musicale ( perchè senza fare il finto modesto è così, io ho una memoria musicale pazzesca, poi mi dimentico tutto il resto ma pazienza, la memoria musicale c'è ) e grazie alla mia costanza nello studio ho già preparato molti nuovi pezzi tra cui anche
La Catedral di Barrios Mangorè e il Gran Solo di Sor ( la versione di Andres Segovia ).
Ora quando farò i video non lo so perchè ho bisogno prima di tutto di salire di forma generale
in modo di andare più veloce ( al momento la mia forma è al 50 per cento circa mentre quando ho registrato la Grande Ouverture di Mauro Giuliani ero al 70 per cento e quando ho registrato Capriccio Diabolico
ero addirittura all'80 per cento ).
Un 60 per cento dovrebbe bastarmi per la mia interpretazione della Catedral che sarà più vicina all'interpretazione di John Williams che a quella di altri grandi chitarristi, soprattutto per quanto riguarda il tempo da lui staccato nell'Allegro Solemne. Per il preludio e l'andante Religioso sto filosoficamente creando interpretazioni più personali.
3) Sono molto più sereno anche perchè grazie a questo Blog posso entrare meno nei Forum di chitarra classica dove creo sempre " problemi di ordine pubblico", o megli questi problemi li creano quei quattro o cinque invidiosi scatenati che mi perseguitano : si tratta sempre di chitarristi dilettanti e senza importanza, il cui hobby preferito è cercare di provocarmi con offese al limite del ridicolo.
Mi hanno detto che per farli smettere basta non rispondere mai a questi detrattori da internet chiamati "troll" e io così mi sto comportando adesso anche se all'inizio mi arrabbiavo molto, non compredendo i motivi di tanta agressività e livore nei miei confronti ...
Cosa volete ognuno è libero di perdere il suo tempo come vuole, portate pazienza insieme a me.
4) Per quanto riguarda le mie nuove composizioni per chitarra classica sono arrivato a buon punto :
il titolo della mia nuova serie di pezzi sarà : ' Amazing Exercises' e in italiano dovrebbe essere
"Esercizi Straordinari" o "Esercizi Stupefacenti".
Li ho già spediti alla S.I.A.E. per il copyright per cui presto potrò iniziare a fare i video e a regalare
a tutti voi gli spartiti in formato pdf . Tutti gli spartiti in formato pdf delle mie composizioni si trovano a questo indirizzo del mio sito : http://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.htm
Sto andando avanti anche con la composizione degli 'Sci Fi Studies' che alla fine dovrebbero essere 12.
Al momento ne ho composti nove.
Per quanto riguarda gli 'Easy Magical Pieces' alla fine forse ne aggiungerò qualcuno ( per il momento trovate sei spartiti e sei video nel mio sito)
mentre gli Studi Lunari dedicati alla missione Apollo ovvero i miei 'Lunar Studies' potrebbero alla fine restare solo tre in quanto gli altri tre sono a tutt'oggi incompiuti.
Infine un grande grandissimo grazie a tutti voi che mi seguite da tutto il mondo tutti i giorni,
ma soprattutto dalla Germania dalla Russia e dagli Stati Uniti.
E ovviamente grazie anche ai tantissimi Italiani per bene che mi seguono con affetto:
Grazie a tutti
Vi ricordo che il mio canale su You Tube è questo : http://www.youtube.com/user/danielmagli
e vi lascio con un mio video... a presto !
Iscriviti a:
Post (Atom)