Vi interessa di più suonare bene la chitarra classica o conoscere la letteratura chitarristica?
è importante che vi poniate questa domanda perchè potrebbe essere la chiave , la svolta,
per un vostro repentino miglioramento .
Le due strade sono opposte ,e a meno che voi non siate chitarristi professionisti o studenti di Conservatorio
difficilmente riuscirete a farle convivere , soprattutto se avete solo un'ora al giorno o meno da dedicare allo studio della chitarra classica.
Suonare bene significa suonare pochi pezzi molte volte al giorno.
Conoscere la letteratura chitarristica in modo soddisfacente implica più attenzioni verso lo sviluppo della
lettura a prima vista e lo studio degli urtext che non sono quasi mai le versioni più adatte ad essere suonate,
ma le più adatte ad essere studiate in quanto le più vicine alla volontà del compositore.
Se siete persone che si annoiano facilmente difficilmente diventerete virtuosi della chitarra e padroni di una grande tecnica strumentale.
La mia opinione è che sarebbe preferibile un po' di autismo per suonare bene uno strumento ma forse il suonare bene uno strumento porta alla fine a essere un po' autistici.
Qualunque sia la vostra strada l'importante è scegliere e proseguire con decisione almeno per un periodo.
Ricordate tuttavia che, non avendo fretta , è anche possibile acquisire un' ottima tecnica della chitarra classica
anche avendo solo mezz'ora di tempo tutti i giorni ( ossia tre ore e mezza alla settimana )
anche se la cosa più importante resta sempre non saltare giorni ( al massimo 21 giorni all'anno possibilmente non consecutivi )
Daniele Magli classical guitarist and composer, here you can find classical guitar TABS about my compositions as Twilight and See of Tranquility with arpeggio Tremolo technique and about classical guitar famous pieces as Spanish Romance with many tips to play real good !
Visualizzazione post con etichetta tecnica della chitarra classica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnica della chitarra classica. Mostra tutti i post
domenica 11 marzo 2012
giovedì 29 dicembre 2011
Chitarra classica : come tornare in forma - consigli tecnici
Come tornare in forma - Chitarra Classica - Metodo Daniele Magli
Ciao a tutti i chitarristi !
anche perchè è impossibile non staccare mai.
Gli sportivi possono interrompere gli allenamenti fino a un mese di pausa
senza perdere la memoria muscolare ma i chitarristi classici....
.... la chitarra classica è uno sport in miniatura, un " microsport" un microcosmo
saltano le regole e dobbiamo inventarcene di nuove
per garantire che il balletto delle dita resti fluido.
Oltrettutto a essere precisi la mano sinistra fa un balletto, una danza, ma
la mano destra canta e porta la croce :
e infatti quando va fuori forma la mano destra è gravissimo...
ma è la prima a mollare se non allenata!
Molte mie composizioni " facili " hanno lo scopo di tenere allenata la mano destra,
a questo indirizzo del miosito web troverete i video le guitar tablature
e gli spartiti gratis formato PDF :
https://www.classicalguitarvideo.com/teachpag/danielemaglimusic.html
vi consiglio le mie composizioni
TWILIGH
SOUL WIND
ANGELS
sono composte per allenare e tenere in forma la mano destra
e sono anche bei pezzi !
Ecco noi abbiamo problemi tecnico-strumentali direi fisici o atletici prima che artistici.
I problemi artistici dobbiamo meritarceli con molta ginnastica.
Una delle ragioni fondamentali per imparare le "scale di Andres Segovia"
è che esse costituiscono la via più veloce per rimettere in forma la mano sinistra.
sul mio sito molti consigli sulle scale di Segovia e la sua tecnica :
Andres Segovia guitar style
Ipotizziamo che siate stati in vacanza dalla chitarra per una settimana
( magari per motivi di lavoro o di studio ecc. ecc. )
e che la vostra forma atletica sia scesa al 20 per cento del vostro standard migliore.
Basterà eseguire le scale di Segovia 3 volte al giorno per
rimettere in forma la mano sinistra e farla salire
al 40 per cento in dieci giorni!
Anche la destra salirà di forma se alternerete soprattutto il medio e l'anulare
facendo così lavorare la parte più debole della mano destra.
Ma per la destra non basta ( e nemmeno basta il 40 per cento di forma- occorre lottare per raggiungere e mantenere il 60 per cento di forma a qualunque livello voi siate ).
Ho composto negli anni molti esercizi per la mano destra e
poi li ho trasformati in composizioni.
La mano destra nella mia composizione Armstrong Moon
lavora in modo spettacolare e sale di forma
del 20 per cento in dieci giorni.
Utili sono anche le mie composizioni Twilight e Angels .
Trovate tutti gli spartiti gratis e i video a questo link del mio sito web :
Daniele Magli guitar music free PDF
Potrete usare la mia composizione Twilight per far lavorare la mano destra :
Daniele Magli plays Twilight
Armstrong Moon è il massimo per far lavorare duramente la mano destra :
Daniele Magli plays Armstrong Moon
Mantenendo la concentrazione e la determinazione su questa strategia
ritroverete presto la memoria musicale
il che vuol dire anche che tornerete a ricordare pezzi che credevate dimenticati,
perchè le dita non dimenticano.
Ma quello che da veramente soddisfazione a un chitarrista classico è suonare ( almeno )
al 60 per cento di forma,
quando il legato di frase si fa limpido e voi vi sentite sicuri, bravi, brillanti.
Fermo restando la famosa teoria delle 7000 ore,
"servono settemila ore per diventare veramente bravi in qualcosa"
ma naturalmente nel caso della chitarra questo significherebbe
essere al decimo livello o essere bravi come Maestri.
La cosa bella della chitarra classica è
che ogni livello può darvi delle soddisfazioni.
Se riuscirete a suonare la mia composizione Angels
al 100 per 100 della forma sul pezzo
(ossia della conoscenza del pezzo stesso)
e al 60 per cento della forma atletica
allora proverete grande gioia soddisfazione nonostante
Angels sia un brano da secondo/terzo livello.
Daniele Magli plays ANGELS
Fermo restando dicevo, la teoria delle 7000 ore,
servono 110 ore per arrivare al 60 per cento...
si ma quante ore al giorno? ...Lo decidete voi !
ma questo sarà argomento di un prossimo topic.
Please iscrivetevi al mio canale YouTube con 160 video di chitarra :
Daniele Magli YouTube page
Buon lavoro !!!
Daniele Magli
martedì 8 novembre 2011
Le scale di Segovia
LE SCALE DI ANDRES SEGOVIA
Ciao a tutti,
come sempre vi ricordo di iscrivervi al mio canale YouTube :
https://www.youtube.com/user/danielmagli Grazie !!!
Oggi parliamo dello Stile di Andres Segovia e delle scale da lui diteggiate
( e c'è anche un bel video )
Per imparare la tecnica della chitarra classica e/o lo stile di Andres Segovia e importante comprare e studiare con pazienza e buona volontà le Scale di Segovia.
Le scale di Segovia (diatoniche maggiori e minori) sono pubblicate dalle Edizioni Columbia Music Co. ( la copertina è di Vladimir Bobri ).
Le Scale di Segovia sono, a mio avviso, il primo passo per imparare i movimenti
di Segovia sulla tastiera e lo stile chitarristico del Maestro Andaluzo.
Andres Segovia aveva vari standard per memorizzare più velocemente la musica. Voglio ricordare che Segovia è stato impegnato in tour di concerti per 77 anni : quando non era impegnato per un concerto era occupato dalla registrazione di circa 30 dischi tra il 1927 e il 1977.
Io vi consiglio di acquistare le scale di Segovia e di suonare ogni giorno per 10 minuti almeno.
Personalmente ho studiato le scale di Segovia per 5 anni 30 minuti al giorno.
In 30 minuti riuscivo a provare le scale con tecniche diverse facendo almeno 5 volte il giro completo.
Come Andrés Segovia ha scritto nella prefazione delle 'Scale diatoniche maggiori e minori' : 'al fine di trarre il maggior beneficio possibile dalle scale suonare lentamente e con forza in un primo momento, più leggero e rapidamente in seguito. Molte ore di esercizi difficili e spesso futili possono essere condensati in un'ora di scale. La pratica delle scale permette di risolvere un maggior numero di problemi tecnici in un tempo più breve dello studio di qualsiasi altro esercizio. '
In questo video spiego come studiare le Scale di Segovia con molti esempi
Le SCALE DI SEGOVIA ( trucchi ) e la sua Tecnica
La mia esperienza mi ha insegnato che le scale di Segovia sono state il punto di base per costruire la mia tecnica di chitarrista classico, ma mi hanno permesso anche di ricominciare a suonare la chitarra dopo un periodo molto lungo di pausa .
Ancora oggi le uso per tornare rapidamente in forma quando sto 5 o 6 giorni senza suonare la chitarra.
at my guitar website you find this tips also in English and more about Segovia guitar Style
E 'molto importante cominciare a suonare la chitarra ogni giorno usando le scale di Segovia come riscaldamento.
Cercate di suonare tutte le scale, da Do al Re minore , dopo aver scelto una delle possibili diteggiature della mano destra.
Il problema principale per suonare tutte le scale di seguito e riuscire a completare almeno un giro è la memorizzazione. Ma questo è più facile se pensate le scale come dei modelli diversi da spostare lungo la tastiera.
se non ci sono corde libere le scale si possono trasportare
1) Partite dal modello della scala di Do maggiore e spostatela in avanti di un tasto per suonare Reb, Re, Mib,
2) Quindi cercate di memorizzare il modello di Sol maggiore e spostatelo a Solb, Lab, La, Sib, Si.
Sei scale con questo modello!! Il mio preferito
Per la mano destra io a volte applico alcune diteggiature diverse come pollice e indice o pollice soltanto, con la tecnica pizzicato. ( a volte uso anche staccato e vibrato per la mano sinistra).
3) Dopo un po'cercate di memorizzare un modello minore, io consiglio di iniziare da La minore: questo modello è un po' più difficile perché non siamo abituati a pensare o cantare la scala minore e quando la scala discende ( e torna indietro ) le sue note alterate diventano note naturali e questo la rende più difficile all'inizio.
Appena imparata con pazienza la scala modello di La minore provate a trasportarla andando indietro di un tasto alla volta per ottenere le scale di Lab minore, Sol minore, Solb minore e Fa minore.
4) Una volta che questo lavoro è fatto, saprai sedici scale di Segovia! La strada verso il giro
completo di tutte le scale è ora più facile.
Link utile da questo Blog :
Le Scale per la chitarra classica - Guitar tabs
In questo short movie dedicato a mio padre Virgilio Magli
vi mostro la mia tecnica alla chitarra e le scale di Segovia :
In questo video Segovia spiega le sue scale e gli esercizi per il legato,
inoltre parla di Mauro Giuliani e del suo famosissimo e utilissimo libro
" 120 arpeggi per chitarra classica "
Sulla mia pagina YouTube trovate molti altri video storici e rari di Andres Segovia
e tutte le mie composizioni per chitarra, molto utili per la tecnica,
che hanno sempre il link per lo spartito PDF gratuito e la TABS nella descrizione del video.
https://www.youtube.com/user/danielmagli
In questo Forum trovate anche :
le scale di Segovia studio creativo
Grazie e buon lavoro !
Daniele Magli
Suonare la chitarra bene è un fatto di tecnica ma la tecnica può essere piacevole se usate la fantasia! scrivetemi se volete ulteriori consigli e suggerimenti, cercherò di rispondervi appena possibile.
Intanto guardiamo e ascoltiamo Segovia suonare in questo bellissimo video :
Iscriviti a:
Post (Atom)